RAZIONALE
Cane e gatto sono frequentemente affetti da dermatopatie di natura parassitaria che per ragioni connesse alla suscettibilità individuale legata a predisposizioni di razza, condizioni patologiche concomitanti o allo stile e contesto di vita, nonché alla convivenza con specie animali differenti, risultano difficilmente gestibili con il solo intervento di una terapia farmacologica specifica. È questo il caso delle dermatofitosi, delle otiti e dermatiti da Malassezia e delle pulicosi e dermatiti allergiche alla puntura di pulci.
Il presente corso mira ad analizzare, attraverso anche l’esposizione di casi clinici esplicativi, i punti deboli del controllo di tali parassitosi che portano alla ricorrenza dei segni clinici con tendenza alla cronicizzazione e alla difficoltà nella gestione di animali provenienti da realtà collettive, rispetto anche al rischio zoonotico connesso ad alcune patologie parassitarie. Vengono, inoltre, suggerite le misure di intervento coadiuvanti e collaterali mirate ad un miglior controllo di tali parassitosi ed a una risoluzione duratura del quadro sintomatologico.